Dal 14 al 28 OTTOBRE 2025
QUOTA di PARTECIPAZIONE
Gruppo 14 persone € 3.390,00
Gruppo 10 persone € 3.550,00
SUPPLEMENTO SINGOLA € 650,00
TASSE AEROPORTUALI € 430,00 (da riconfermare)
Quota basata sul cambio del 18/02/2025 1 THB= 0.0280 EUR
Il corrispondente potrà aggiornare la valuta e comunicare eventuali nuove quote (come da normativa) entro 21 gg dalla data di partenza.
Sscarica programma thailandia_tour. pdf
LA QUOTA COMPRENDE
Trasferimento da/per aeroporto di Venezia – Voli di linea EMIRATES in classe economica – Voli interni in classe economica – 1 valigia da 20 kg + 1 bagaglio a mano da 8 kg + borsetta o zainetto – Trasferimento in loco con mezzi privati – Sistemazione in hotel 4****/5 ***** – Trattamento di pensione come da programma – Visite ed escursioni
menzionate nel programma con guida in italiano – Ingressi come da programma –
Assicurazione medico/bagaglio
NON COMPRENDE
Tasse locali, i pasti non menzionati, le bevande, le mance, le spese personali e quanto non indicato nella voce “La quota comprende” o da programma. L’accompagnatore raccoglierà un importo di circa €100,00 variabile in base al numero dei partecipanti per la gestione delle mance locali ad autisti, guide, facchini e camerieri.
Programma
1° giorno – 14 ottobre : UDINE – VENEZIA Apt – DUBAI – BANGKOK
Partenza da Udine con transfer privato, arrivo in aeroporto e partenza con volo EMIRATES con scalo e cambio di aeromobile a Dubai. Pernottamento e pasti a bordo.
2° giorno – 15 ottobre : BANGKOK
(colazione, cena)
Arrivo a Bangkok in tarda mattinata, e dopo il ritiro dei bagagli, incontro con la guida e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio partenza per il molo sul fiume Chao Phraya. Imbarco su di una tipica motolancia (long tail boat) per un’interessante navigazione sul fiume e sui canali collegati dove si potrà osservare la vita della popolazione di Bangkok con le loro caratteristiche case costruite su palafitte lontano dai grattacieli e dal centro della città. Prima di rientrare in hotel si visiterà il famoso Wat Arun, il Tempio dell’Aurora, alto 86 metri e costruito in stile Khmer sulla riva del fiume Chao Phraya. Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno – 16 ottobre : BANGKOK e dintorni
(colazione, pranzo, cena)
In mattinata partenza per Damnersaduak, nella provincia di Ratchaburi, uno dei più vivaci e colorati mercati galleggianti dell’intera Asia. Qui si vedono centinaia di sampan carichi di frutta, verdura e altri prodotti, portati dai villaggi vicini. Si prosegue per la visita del celebre mercato sulla ferrovia di Maeklong, che si trova a circa 80 km dalla capitale, dove i treni passando fanno sollevare e spostare le bancarelle. Pranzo in ristorante. Rientro a Bangkok e visita del Palazzo Reale, sfavillante di ori e di marmi preziosi, fu costruito nel 1782 seguendo motivi architettonici europei ma integrando perfettamente elementi decorativi tipici thai. Seguirà il Wat Phra Keo (tempio del Buddha di Smeraldo). Si prosegue per un giro panoramico di Chinatown, vivace area famosa per i suoi mercati affollati, negozi di erbe medicinali, templi cinesi e ristoranti. Cena e pernottamento in hotel.
4° giorno – 17 ottobre: BANGKOK – CHIANG RAI
(colazione, pranzo, cena)
Trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Chiang Rai, la città più settentrionale della Thailandia, che si trova ad oltre 200 chilometri dalla quasi omonima Chiang Mai, non molto distante dai confini con Myanmar e Laos, nel cuore del Triangolo d’Oro. E’ una città di 200.000 abitanti, fondata come capitale del regno nel 1262 dal Re Meng Rai, dalla quale ha preso il nome (Chiang in thailandese significa città) che è attraversata dal fiume Kok, un affluente del Mekong. Arrivo e visita dell’incredibile Casa Nera (Ban Dam), straordinaria residenza di un’artista thailandese trasformata in un museo di arte contemporanea. Partenza per il famoso Triangolo d’Oro, con sosta ad un villaggio dove conoscere alcune etnie delle montagne tra cui le celebri donne giraffa (etnia Padaung). Si giunge quindi nel luogo geografico d’incontro dei tre paesi, Birmania, Laos e Thailandia il Triangolo d’oro tristemente noto per essere la regione delle coltivazione dell’oppio: breve giro su moto lance sul del fiume Mekong (che segna il confine tra Thailandia e Laos). Dopo una sosta per la visita del Museo dell’Oppio, rientro a Chiang Rai. Cena e pernottamento in hotel.
5° giorno – 18 ottobre : CHIANG RAI – CHIANG MAI
(colazione, pranzo, cena)
In mattinata visita di due templi costruiti recentemente: il Wat Rong Seur, meglio noto come il Tempio Blu, ed il più celebre Wat Rong Khun, noto come il Tempio Bianco. Partenza per Chang Mai e nel pomeriggio, visita del Chedi Luang e Phra Sing. Le principali attrazioni di Chiang Mai sono quasi tutte siti religiosi, e vale la pena di precisare che con il termine “Wat” si intende un complesso di costruzioni adibite a scopi religiosi, sociali e culturali. Al tramonto, salita al Wat Prathat Doi Suthep uno dei più importanti templi buddhisti della Thailandia del nord situato a 1.050 metri d’altezza, su una collina dalla quale si ha uno splendido panorama sulla città. Per raggiungere il tempio bisognerà affrontare oltre 300 scalini, o in alternativa si potrà utilizzare una funicolare a pagamento (50 baht a/r) per godere dell’atmosfera che aleggia sul tempio e con la possibilità di ascoltare i canti serali dei monaci buddhisti. Cena e pernottamento in hotel.
6° giorno – 19 ottobre : CHIANG MAI – SUKOTHAI
(colazione, pranzo, cena)
In mattinata partenza per raggiungere un campo di salvaguardia e cura degli elefanti: all’arrivo, dopo una spiegazione della vita degli animali all’interno del santuario, si incontreranno questi magnifici pachidermi, con la possibilità di osservarli da vicino anche mentre fanno il bagno nel fiume ed interagire con loro fornendo il cibo; in loco viene anche fornita una pratica uniforme per meglio interagire con gli elefanti. Si prosegue in direzione sud per raggiungere Sukhothai con sosta presso il Mercato Thung Kwiang. Arrivo a Sukhothai e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
7° giorno – 20 ottobre : SUKOTHAI – AYUTHAYA
(colazione, pranzo, cena)
In mattinata visita del Parco archeologico di Sukhothai, prima capitale del regno del Siam nel XIII° secolo e oggi World Heritage dell’UNESCO: soste ad alcuni templi quali il Wat Srisawai, Wat Maha Dhat, Wat Sra Sri. Partenza per la visita del parco archeologico di Kamphaengphet, antica città che occupava una posizione strategica a difesa della valle del Menam, conobbe il suo momento di massimo splendore sotto il regno di Li Thai “il Pio” che, verso la metà del XIV secolo la arricchì di stupendi monumenti dove li stile di Sukhothai si apriva alle influenze birmane anticipando così la nascita del raffinato stile di Lanna. All’interno del complesso, visiteremo il Wat Phra Si Iriyabot, caratteristico per la sua architettura stile tipico Sukhothai e le quattro statue del Buddha in differenti posizioni; il Wat Chang Rob, un grande tempio situato sulla collina e circondato da statue di elefanti, le cui pareti interne sono adornate con altorilievi raffiguranti danzatrici e demoni della tradizione buddhista. Arrivo ad Ayuthaya e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento
8° giorno – 21 ottobre : AYUTHAYA – HUA HIN
(colazione, pranzo, cena)
In mattinata visita dell’antica capitale del Siam fondata nel 1350. Dell’originaria maestosità rimane, oggi, un sito: il Parco storico di Ayutthaya. Qui, accanto alle imponenti rovine in mattone si vedono molti edifici perfettamente conservati, che danno un’idea di come la città potesse essere un tempo. Nel 1991 l’area è stata anche riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Sosta ai templi più importanti del parco storico che ne fanno uno dei più ricchi parchi archeologici di tutta l’Asia (Wat Mahathat, Wat Phrasrisanphet, Wat Mongkolbophit). Nel pomeriggio trasferimento per Hua Hin, celebre località balneare. Hua Hin fu la prima località per soggiorni balneari in Thailandia, quella che negli anni ’20 del secolo scorso attraeva particolarmente i thailandesi molto abbienti. La sua popolarità fra gli stranieri nacque in breve tempo: i visitatori erano attirati da queste parti sia per le spiagge che per la meravigliosa atmosfera. Così con la sua aria salutare Hua Hin seppe aggiungere altre dimensioni alle meraviglie di Thailandia e in riva al mare cominciarono a fiorire resort e ville. Se la classe ricca e nobile di Bangkok aveva cominciato ad arrivare, oltre alle bellezze dell’area c’era anche un altro motivo: il favore incontrato dal luogo presso i reali thai che contribuirono a trasformare Hua Hin in una località importante. Con questo tipo di clientela Hua Hin ha saputo gestirsi in modo da evitare gli eccessi di altre località balneari del Paese, rimanendo un luogo calmo e rilassante. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
9° giorno – 22 ottobre : HUA HIN – CHUMPON
(colazione, pranzo, cena)
Partenza per Chumphon. Visita lungo il tragitto del Parco Nazionale di Sam Roi Yod. Nonostante l’estensione abbastanza ridotta, nel parco si trovano diversi tipi di ambiente e territorio; sono presenti infatti scenografiche colline calcaree alte fino a 600 metri, paludi d’acqua dolce, litorali sabbiosi o rocciosi ed una manciata di piccole isole a breve distanza dalla costa; circa un quinto del parco è invece costituito da aree marine nel Golfo del Siam. Il nome del parco significa ‘la montagna con 300 picchi’ in riferimento alle splendide colline che si elevano non distanti dalla costa. Arrivo ed imbarco a Klong Khao Daeng per una navigazione su un canale, fiancheggiato da una varietà di vegetazione e da imponenti picchi rocciosi, la navigazione proseguirà attraverso un villaggio di pescatori. Arrivo a Chumpon e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
10° giorno – 23 ottobre : CHUMPON – KHAO SOK
(colazione, pranzo, cena)
Al mattino presto partenza per la visita del Wat Phra Borommathat Chaya, tempio risalente all’XI° secolo e simbolo della regione. Proseguimento per il distretto di Phunphin: si visiteranno alcuni villaggi a bordo di long tails boat attraversando i canali, le case ed i frutteti. Nel pomeriggio visita al Monkey Training College, un centro di addestramento delle scimmie per la raccolta delle noci di cocco. Arrivo al Parco di Khao Sok. Cena e pernottamento.